Levi’s: la storia dell’emblematico brand di jeans

Tutti conoscono Levi’s, il brand di jeans che negli anni ha ricevuto un successo planetario.
Eppure, spesso non ci si interroga sulle origini che un marchio può avere.
Chi ha inventato i jeans più amati del mondo? In questo articolo di Leo Jeans andremo a scoprirlo insieme, come abbiamo fatto per il brand Silvian Heach.
L’azienda Levi Strauss & Co. nasce grazie all’invenzione di Löb Strauß, un imprenditore tedesco di appena 24 anni che decide di lasciare la sua terra natale, la Germania, per raggiungere i suoi fratelli a New York.
Ma come un induzione di un giovane imprenditore è diventata Levi’s? Scopriamolo insieme!
Levi’s: la nascita del brand di jeans più amato al mondo
Abbiamo compreso che le origini del brand sono da ricondursi al giovane Löb Strauß, ma cos’ha fatto?
Il ventiquattrenne è partito per New York portando con sé diversi tessuti provenienti dall’Europa, in particolare la tela di Nimes, di origine francese. Questa verrà poi chiamata Denim.
Strauß portò a New York anche un tessuto di provenienza italiana, chiamato Blu di Genova, che prese poi il nome di “Blu Jeans”.
Com’è nato il primo jeans della Levi’s?
Se indossi abbigliamento del brand Levi’s probabilmente ti sarai domandato/a qualcosa in più sulle sue origini. Bene, oggi siamo qui per capire com’è stato brevettato il primo modello di jeans del brand.
Strauß da New York si trasferisce a San Francisco nel 1850, dove trovò migliaia di lavoratori alla ricerca di fortuna nelle miniere americane.
Qui l’intuizione: Strauß avrebbe potuto creare appositamente per loro capi d’abbigliamento resistenti e di lunga durata.
Quindi, nel 1873, dopo aver registrato il brevetto dei jeans nasce la Levi Strauss & Co.
L’elemento distintivo dell’abbigliamento firmato Levi’s
Come sappiamo, la concorrenza esiste in ogni settore, specie nella moda.
Infatti, anche le imitazioni dei capi d’abbigliamento della Levi Strauss & Co. sono state molteplici.
Per questo motivo l’azienda ha deciso di inserire nei suoi capi un emblematico elemento distintivo: una trapuntatura a doppio arco nelle tasche posteriori dei jeans.
In questo modo, ancora oggi, le persone possono riconoscere un vero Levi’s da un fake.
Per la stessa ragione nacque anche la red tab, cioè la piccola etichetta rossa cucita a bandiera sul bordo della tasca dei jeans.
Infine, dato che Levi’s voleva distinguere ancora di più il brand, venne disegnato il logo dell’etichetta in cuoio cucita in alto nella parte posteriore dei jeans.
Da operai in miniera fino alla ribellione sociale: l’ascesa del brand Levi’s
Eravamo rimasti alla creazione di capi d’abbigliamento resistenti per coloro che lavoravano in miniera.
Tuttavia, l’uniforme da lavoratore americano divenne ben presto un vero e proprio simbolo di progresso.
Il primo ad indossarli come simbolo di ribellione fu l’attore Marlon Brando nel film The Wild One (Il selvaggio) del 1953.
Da quel momento c’è stato un cambio di rotta per la Levi’s che ha smesso di vestire gli operai ed è diventata un vero e proprio simbolo della ribellione di rock star, ma anche uomini e donne comuni.
I giorni nostri: i marchi di Levi’s
Oggi l’azienda Levi Strauss & Co. possiede più di 500 negozi a livello globale e ben quattro marchi differenti:
Vuoi scoprire alcuni capi della collezione di Leo Jeans?
Puoi trovarli sul nostro sito oppure, se sei di Imperia ti aspettiamo in negozio:
Siamo in Via della Repubblica 25, Imperia!